top of page

Green Pass Covid

Vediamo nello specifico alcune caratteristiche di questo strumento, prototipo del Certificato EU Covid-19.


COS'E' E A COSA SERVE?

E' un documento che facilita il diritto alla mobilità in Italia tra Regioni.


QUALI SONO LE CONDIZIONI DEL RILASCIO

Questo pass viene rilasciato in 3 casistiche:

1- essere stati vaccinati,

2- essere guariti dal Covid-19,

3- aver fatto il tampone, con esito negativo.

Tutte e tre le tipologie di green pass (vaccino, tampone negativo, guarigione con fine dell’isolamento) possono essere in formato cartaceo o digitale.


Nel primo e secondo caso, il covid pass avrà durata di 6 mesi.

Qualora capiti di risultare positivi al Covid-19, il pass viene revocato prima della scadenza.


Nel caso 3, ovvero in caso di tampone negativo, il pass dura solo 48 ore. Chiaramente questa casistica può andare bene per le "gite fuori porta", mentre ci pone qualche interrogativo nel caso si debba partire per una vacanza: al rientro come mi devo comportare?

Al momento il quesito rimane aperto.


COME CHIEDERE IL COVID PASS

Non è ancora stato stabilito come e a chi, ma i casi sono:

- al momento della vaccinazione,

- al momento del tampone,

- in caso di vaccino già effettuato, all'ente competente (Igiene pubblica).

Il certificato è sempre presente sul proprio FSE (fascicolo sanitario elettronico).

Il tampone eseguito in farmacia non dà diritto al rilascio del pass.


Ancora non si sa se il Governo progetterà un'App dedicata, una tessera apposita o caricherà i dati sulla tessera sanitaria.


In Europa, invece, per la mobilità tra Stati, il covid pass (denominato Certificato EU Covid-19) sarà operativo dal primo di luglio.






18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page