top of page

Appunti di Viaggio: Trentino Mon Amour


Decidere la meta delle vacanze non è mai una cosa facile, soprattutto in un periodo storico come questo.

Questa estate la scelta per noi è caduta sulla località Maso Corto in Val Senales, quattro giorni di paesaggi splendidi, aria buona e tanto, tanto cibo!

Questa è la cronistoria della nostra vacanza di famiglia, siete pronti?

Allacciate le cinture, si parte!


Venerdì: la partenza


Ci svegliamo verso le 7.00, valigie pronte dalla sera prima, solo da chiudere, bimbi pimpanti e saltellanti, pieno alla macchina fatto.

La partenza è stimata per le 8.30 con appuntamento per le 10.30 all’Autogrill di Sommacampagna, per riunirci con il resto del gruppo (siamo famiglie).

Ci troviamo in perfetto orario alla prima stazione di servizio dopo Verona, i bimbi si riuniscono e iniziano a far casino, la vacanza può cominciare.

Prenotiamo per le 13.00 al ristorante Waldschenke Familyparadies di Naturno (BZ) e anche qui tra canederli e wurstel non ci facciamo mancare nulla.


Waldschenke Familyparadies

La coppa di gelato alla vaniglia con i lamponi caldi e la millefoglie con i frutti di bosco sono rese ancora più spettacolari dalla vista mozzafiato sulla valle che il ristorante ci offre.

I dolci pargoli intanto giocano felici nel parco giochi a loro dedicato.

I bagni sono pulitissimi.

Un inizio col botto.

Con calma arriviamo a destinazione in località Maso Corto in Val Senales presso il Blu Hotel Senales e anche qui non ci siamo fatti mancare nulla: piscina, spa, mini club, viste bellissime, buffet ben nutriti e gran pulizia.

Fuori piove ci sono circa 10°C, così scaricate le valigie ci concediamo un brulè caldo di mele con una vista panoramica spettacolare.

Ceniamo e dopo un infuso di erbe confortante, andiamo a nanna, domani la montagna ci attende!!


Sabato: quando il K2 è roba da principianti

Sveglia per le 8.00, colazione dei campioni alle 8.30 con: uova strapazzate, bacon panini burro e marmellata, prosciutto e salame.

Abbiamo bisogno di energia per affrontare il sentiero che va dal Glacier Hotel Grawand classificato come l’hotel più alto d’Europa (3212m s.l.m.) al Rifugio Bellavista (2845m s.l.m.), tutti ci hanno assicurato che è un percorso facile per famiglie e chi siamo noi per non credergli?!?

Allocchi! XD

Zaino in spalla, scarpe ben allacciate, bimbi perennemente carichi a molla e via sulla funivia.

Arriviamo in cima sani e salvi.



Durata stimata del percorso 1h e 30min, partiamo, sentiero largo in terra battuta tutto in discesa, una passeggiata di salute, se non fosse che dopo circa un paio di chilometri la strada si restringe a 50cm di sassi e strapiombi di quelli che, a guardar giù sembrano millemila metri.

L'agente di viaggio di Oetzi...

Ma non siamo madri apprensive, c'è solo un sano panico nei confronti dell’incolumità del pargolame, per un attimo abbiamo anche temuto che qualcuno facesse la fine del povero Oetzi, la famosa mummia di Similaun ritrovata a pochi chilometri da qui.. ma come sempre, i bimbi non finiscono mai di stupirci.

Voto ai piccoli scalatori 10+.

Dopo un’ora e 45 minuti al cardiopalma arriviamo al rifugio Bellavista, di nome e di fatto.

Qui mangiamo Gulash e canederli buonissimi, resistiamo alla tentazione di farcene un altro piatto, dobbiamo scendere ed è meglio evitare di rotolare giù per il sentiero…

Cervo con canederli

A pranzo terminato si palesa davanti a noi il dilemma: risalire e rischiare di perdere la funivia (che chiude alle 16.30 salvo condizioni meteo avverse) o continuare a scendere per quelle che sono stimate come 2 ore e mezza di cammino tranquillo?

Scegliamo la seconda e fortunatamente è un buon consiglio…

Anche stavolta non è una passeggiata al parco con la nonna ma non è impegnativa come la discesa del mattino.

Arriviamo alla volta delle 17.00 in hotel bolliti, tranne i bambini che continuano a saltare.

Ceniamo e andiamo a dormire definitivamente lessi…


Domenica e le idee geniali

Venerdì abbiamo avuto un colpo di genio e abbiamo prenotato la SPA per le 18.00 di oggi, ma il vero tocco di classe è stato chiamare il sabato mattina alle 7.00 in reception per prenotare la piscina alle 10.00 del mattino (si prenota il giorno prima per il giorno dopo, ha una capienza massima di 20 posti).

Così di nuovo, sveglia alle 8.00, colazione alle 8.30 con un piglio che fa dire ai bimbi “io mi sono già abituato a questa vita!" E via pronti per una nuova giornata.

Verso le 10.00 lasciamo i nostri piccoli tesori al mini club e ce ne andiamo in piscina a sciogliere le pietre che abbiamo al posto delle gambe.



A pranzo andiamo al Maso Finailhof a 1973m s.l.m (lo trovate su IG @finailhof_schnastal e www.finailhof.com)


Adorabile è stato anche questo Gulash (se ve lo state chiedendo, abbiamo ripetuto senza vergogna, quello di ieri era troppo buono), accompagnato stavolta con triangoli di polenta scottati alla brace, buonissimi.

Per dolce portano un' "esile fettina” di strudel che vista la grandezza poteva essere usata come ostacolo alle olimpiadi, era veramente enorme.

Il tutto annaffiato con vino Lagrein DOC e Radler, preparazione tipica del Trentino a base di birra chiara e limonata e succhi di frutta prodotti direttamente dal Maso.

Vista dal Maso Finailhof
Come si può resistere a una polenta cosi??

Ritorniamo in albergo e spiaggiati come coccodrilli in fase di digestione riflettiamo sui perché della vita, fino alle 18.00… quando accompagniamo gentilmente i piccoli terremoti al mini club per dedicarci alla spa.

Sauna, bagno turco, percorso kneipp, idromassaggio e tisane.

Anche dall’idromassaggio con la nostra tisanina a guardare panorami mozzafiato ci viene bene riflettere sui perché della vita, chissà come mai.

Anche stavolta questa vacanza è stata un successone.


Lunedì: Merano, la Forst e il rientro

È arrivato il momento di ritornare alla base, ma prima ci concediamo un’ultima passeggiata a Merano, giusto per prendere qualche chilo di speck, salsicce e wurstel, sennò che vacanza in Trentino è?

All’ora di pranzo per chiudere in bellezza andiamo alla Braustuberl Forst a Lagundo.

Ci accolgono calorosamente e ci sistemano nella sala principale che ci lascia tutti a bocca aperta.

Particolare del salone

I piatti come sempre sono buonissimi, la birra non ne parliamo nemmeno non si può fare a meno di essere felici.

Bella vacanza, bei posti, compagnia ottima e voto 9 ai bambini che anche se ogni tanto ci hanno fatto un po’ disperare non ci hanno fatto perdere nulla.





Gli interni del ristorante


I pretzel... non potevano mancare

Dopo pranzo prima di partire abbiamo fatto un'ultima tappa al Forst Shop dove abbiamo acquistato birre e merchandising, ne hanno veramente di ogni tipo, dalla maglietta alle infradito, dal cavatappi ai cappelli e portachiavi.





14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page